
Media

25 min

2 persone
Questa ricetta dai gusti delicati può essere una buona alternativa per chi preferisce non consumare alimenti di origine animale, o desidera incrementare il consumo di legumi. La presenza dei pinoli, inoltre, garantisce un apporto di acidi grassi polinsaturi, in particolare acido linoleico, capostipite della serie omega-6. Un’assunzione adeguata di questa tipologia di grassi, in rapporto adeguato anche agli omega-3 di pesce, noci e semi di lino, sembra contribuire al controllo della colesterolemia e alla prevenzione di malattie cardiovascolari.

Ingredienti
- 160 g di pasta integrale
- 100 g di fagioli cannellini secchi
- 20 g di pinoli non salati e pelati
- ½ cipolla
- 6 pomodorini
- 1 cucchiaino di basilico essiccato
- Sale iodato q.b.

L’associazione di pasta integrale e legumi rende questa ricetta un piatto unico, da accompagnare semplicemente a un contorno di verdure. Per assorbire al meglio il ferro contenuto nei fagioli, si può abbinare un’insalata di finocchi e arance, o una porzione di fagiolini conditi con del succo di limone. La vitamina C contenuta negli agrumi, infatti, aumenta la biodisponibilità di questo minerale e ne facilita l’assimilazione.

Preparazione
- Lasciare i fagioli cannellini in ammollo per una notte, scolarli, sciacquarli e poi lessarli in acqua non salata.
- Stufare la cipolla tagliata a striscioline, unire i cannellini cotti, il basilico essiccato e un pizzico di sale.
- Nel frattempo, portare a bollore l’acqua per la pasta e tostare i pinoli in una padella antiaderente, senza aggiungere né olio né sale.
- Mettere in un recipiente i cannellini, i pinoli tostati e un mestolo di acqua di cottura della pasta; frullare il tutto fino ad ottenere una crema.
- Scolare la pasta, meglio se al dente, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura.
- Mantecare la pasta in un wok con il pesto ottenuto e l’acqua messa da parte.
- Servire, aggiungendo a piacere i pomodorini a pezzetti.