
Bassa

30 min

1 persona
Una ricetta ricca di sapori e profumi del mediterraneo e di fitocomposti utili alla salute! Tra questi troviamo la quercetina, contenuta nella cipolla e nei capperi, utile per la salute di cuore e arterie e la capsaicina, molecola responsabile del sapore piccante del peperoncino. L’utilizzo abituale di peperoncino aiuta a ridurre il colesterolo e i trigliceridi, prevenendo le placche aterosclerotiche. Aggiunto fresco, grazie alla vitamina C, consente di assorbire meglio il ferro contenuto dei pomodori secchi.

Ingredienti
- 80 g di paccheri di grano duro
- ½ cipolla di Tropea
- 10 pomodorini pachino
- 3 pomodorini secchi
- 4 capperi di Pantelleria
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva (evo)
- Peperoncino fresco o in polvere q.b.
- 3 olive verdi

Un primo piatto saporito e stuzzicante che può precedere un secondo proteico con contorno di verdure. Un’idea, per rimanere in area mediterranea, potrebbe essere quella di accompagnarlo con una parmigiana di melanzane grigliate, pomodoro e mozzarella da passare rapidamente in forno già caldo, mentre si consumano i paccheri.

Preparazione
- Tagliare a tocchetti i pomodori pachino (tenerne 1 per la decorazione) e affettare la cipolla; stufare in un tegame con peperoncino per circa 20 minuti.
- A cottura ultimata, frullate il tutto con le olive, i capperi, i pomodorini secchi, ed un cucchiaino di olio evo.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolare a metà cottura e amalgamare con il sugo ottenuto.
- Disporre in una piccola teglia e infornare per circa 10 minuti a 180°C insieme ad un pomodorino, semplicemente unto con olio e adagiato su carta forno, che servirà per decorare il piatto.
- Utilizzare per qualche secondo il grill per ultimare la cottura.
- Servire con un cucchiaino d’olio evo a crudo, peperoncino fresco a piacere e decorare con il pomodorino confit.