Difficoltà
Bassa
Preparazione
2 ore 0 min
Dosi per
3 persone

I burger vegetali, sicuramente se fatti in casa, sono un’ottima fonte proteica. Non vanno semplicemente visti come sostituti della carne, ma come un’occasione per assumere i legumi in modo insolito e divertente. I burger vegetali industriali, invece, sono spesso ricchi di nutrienti di cui bisognerebbe ridurre il consumo, come sale e grassi saturi. I legumi andrebbero sempre abbinati ai cereali integrali per ottenere un profilo in aminoacidi il più possibile paragonabile a quello della carne.

SmartFood

Ingredienti

  • 150 g di lenticchie secche
  • 1 patata media
  • ½ cipolla
  • 1 carota
  • 3 pomodori secchi
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (evo)
  • 1 cucchiaio di pangrattato integrale
  • 1 cucchiaio scarso di semi di sesamo
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Per ridurre i tempi di preparazione della ricetta, è possibile utilizzare delle lenticchie già cotte, in questo caso adeguando la quantità, per 3 persone, a 450 g. Per creare nuove versioni, le lenticchie possono essere sostituite con altri legumi. I mini burger si abbinano perfettamente al pane integrale o ai cereali in chicco, accompagnati da verdure in insalata.

SmartFood

Preparazione

  1. Lavare e tagliare finemente la cipolla e rosolarla in un tegame, con un cucchiaio d’olio evo.
  2. Sciacquare le lenticchie secche e unirle nel tegame, aggiungendo la passata di pomodoro, il pepe, il prezzemolo e un pizzico di sale, se gradito. Cuocere le lenticchie, aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua, per circa 1 ora e poi lasciarle raffreddare.
  3. Lavare e sbucciare carota e patata e cuocerle a vapore.
  4. Trasferire le lenticchie in una ciotola e schiacciarne metà con una forchetta, per creare un impasto più omogeneo.
  5. Una volta cotta, schiacciare la patata e aggiungerla alle lenticchie. Mescolare bene l’impasto e aggiungere il cucchiaio di pangrattato e quello di semi di sesamo.
  6. Formare i miniburger e disporli in una teglia ricoperta con da carta forno. Spennellarli in superficie con dell’olio evo, un cucchiaio in totale, e cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.
  7. Preparare la salsa di accompagnamento, frullando la carota cotta a vapore, i pomodori secchi e un cucchiaio d’olio evo.

Buon appetito!

ricetta a cura di Alessia Marin
Studentessa di Dietistica