Insalata di quinoa arlecchino

Difficoltà
Media

Preparazione
30 min

Dosi per
4 persone

Senza glutine

Vegetariano

Vegano

Senza lattosio

Un coloratissimo primo piatto, con protagonista la quinoa, arricchita da ortaggi e con la presenza di una discreta fonte proteica, data dal tempeh. La quinoa, nonostante non appartenga alla famiglia botanica delle graminacee, viene considerata alla pari dei cereali per le sue caratteristiche nutrizionali, è definita infatti uno pseudocerale. Ha un ottimo profilo proteico, contenendo il doppio dell’aminoacido lisina rispetto al grano, una buona quota di fibra, vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, ferro e zinco. Il tempeh, invece, è un derivato della soia, che si produce a partire dai semi di soia gialla, cotti e fermentati.

Ingredienti

  • 320 g di quinoa tre colori
  • 300 g di cavolo viola
  • 150 g di carote
  • 150 g di tempeh
  • 50 g di pistacchi
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino di succo d'acero o di zucchero di canna
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • ⅓ di cucchiaino di assafetida oppure ½ spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva (evo) q.b.
  • Sale marino integrale q.b.

La presenza del tempeh avvicina molto questa ricetta ad un piatto unico, se non fosse che la quota proteica non è ancora completamente soddisfatta. Per mantenere un tono “esotico” si potrebbe, quindi, completare il pasto con un’insalata mista condita con una salsa allo yogurt bianco naturale e senape, vaccino per i vegetariani, o a base di soia per i vegani.

Preparazione

  1. Versare un cucchiaio di olio evo in una pentola, aggiungere la quinoa, il doppio del volume della stessa di acqua e un pizzico di sale.
  2. Portare ad ebollizione e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, finché non si sarà assorbita tutta l'acqua.
  3. Spegnere il fuoco e lasciare riposare la quinoa, coperta, per 5 minuti.
  4. Successivamente, versarla in una pirofila e lasciarla raffreddare, mescolando di tanto in tanto, in modo che rimanga sgranata.
  5. Mondare e tagliare a listarelle il cavolo viola, farlo saltare in padella con un paio di cucchiai di olio evo, aggiungere l'assafetida in polvere (o in alternativa mezzo spicchio d’aglio), l'aceto di vino rosso, il succo d'acero (o in alternativa un cucchiaino di zucchero di canna) e aggiustare, se lo si desidera, con un pizzico di sale. Cuocere per 3 minuti a fuoco vivace, spegnere e mettere da parte.
  6. Mondare le carote e tagliarle a tocchetti, farle saltare in padella con un paio di cucchiai di olio evo e la curcuma. Cuocere per 3 minuti a fuoco vivace e mettere da parte.
  7. Tagliare a quadratini il tempeh e saltarlo in padella per 3 minuti con olio evo.
  8. Unire le verdure e il tempeh alla quinoa, aggiungendo anche i pistacchi tritati grossolanamente al coltello.

Buon appetito!

ricetta a cura di

Roberta Sannazzaro
Assistente di Volo e Food Blogger



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER