
Bassa

15 min

4 persone
La quinoa, ingrediente principale di questo piatto, sebbene dal punto di vista botanico appartenga agli pseudocereali, rientra per le sue caratteristiche nutrizionali nella categoria dei cereali. I suoi semi piccoli, circolari e di diverse colorazioni sono fonte di carboidrati e fibra, inoltre, la quinoa ha un buon contenuto proteico di elevata qualità biologica. Infine, questo pseudocereale è fonte di vitamine del gruppo B e minerali, come magnesio, ferro e zinco. In cucina è un ingrediente molto versatile, può essere, infatti, arricchita con verdure per preparare un’insalata, oppure aggiunta alle zuppe nelle stagioni più fredde o utilizzata come base per realizzare dei burger vegetali.

Ingredienti
- 320 g di quinoa
- 100 g di piselli lessati
- 100 g di cipolla di tropea
- 150 g di pomodori perini
- 40 g di cicorino da taglio
- 6-7 capperi dissalati
- Olio extravergine oliva (evo) q.b.
- Sale q.b.

Questa ricetta rappresenta un ottimo piatto da preparare per un pasto fuori casa. Per renderlo completo, basterà aggiungere un’altra fonte proteica: si può aumentare la quantità di piselli, oppure aggiungere un altro legume o dei cubetti di formaggio fresco. Ricordiamoci di terminare il pasto con un frutto fresco di stagione.

Preparazione
- Versare in una casseruola due cucchiai di olio evo, aggiungere la quinoa precedentemente sciacquata, il doppio del suo volume di acqua, un pizzico di sale, portare ad ebollizione, coprire la pentola e lasciar cuocere a fuoco basso per 10 minuti. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. È consigliabile, di tanto in tanto, mescolare per sgranarla, aggiungendo un cucchiaio di olio evo, se necessario.
- Lavare e tagliare a cubetti i pomodori perini, dopo aver eliminato i semi, affettare finemente la cipolla e il cicorino, tritare al coltello i capperi.
- Unire tutte le verdure alla quinoa, ormai raffreddata, mescolare bene e servire.