
Media

45 min

2 persone
Protagoniste di questo piatto sono le patate. Oltre a rappresentare una fonte di carboidrati, le patate contengono quantità interessanti di vitamine e minerali. Una porzione copre quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di potassio. Come nel caso di questa ricetta, è una buona idea variare anche la tipologia di patate consumate (patata a pasta e polpa viola, patata americana etc.). Questo consente, infatti, di assumere differenti fitocomposti e micronutrienti, quali antociani, carotenoidi e vitamina A.

Ingredienti
- 200 g di patate a buccia rossa
- 140 g di farina integrale
- 300 g di passata di pomodoro
- 300 g di piselli fini surgelati
- 10 g di olio extravergine di oliva
- 1 ciuffo di basilico fresco
- 1 spicchio di aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Sale q.b.

Una o due volte a settimana, nella porzione di 200 g, le patate possono sostituire una fonte di cereali. Oltre ad utilizzarle come in questa ricetta, è possibile consumarle in quanto tali, lessandole con la buccia, e facendole poi raffreddare. In questo modo, infatti, determinano un minor impatto sulla glicemia postprandiale.

Preparazione
- Lessare le patate, farle intiepidire, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
- Unire alle patate schiacciate la farina ed impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.
- Ricavare dei filoncini dello spessore di 1 cm e tagliare delle palline, quindi passarle sui rebbi di una forchetta o nell’apposito rigagnocchi.
- Preparare il sugo, mettendo in una padella a scaldare 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva con lo spicchio di aglio e il basilico spezzettato a mano. Successivamente, unire anche la passata di pomodoro.
- Aggiungere i piselli surgelati e 1 bicchiere di acqua, lasciando sobbollire il tutto per almeno 8 minuti, fino a restringere il sugo.
- Prelevare una parte del sugo assieme ai piselli e frullarlo al minipimer, per ottenere una crema densa e poi unirla nuovamente in padella.
- Nel frattempo, immergere gli gnocchi in acqua bollente e scolarli con una schiumarola, una volta a galla.
- Inserire gli gnocchi nella padella con il sugo, facendo insaporire il tutto per pochi minuti.
- Impiattare gli gnocchi di patate alla Loana, guarnendo con prezzemolo sminuzzato fresco e foglie di basilico.