
Bassa

30 min

4 persone
Il salmone è un pesce ricco di acidi grassi omega-3, acidi grassi essenziali che dobbiamo necessariamente assumere con l’alimentazione. Contiene anche la preziosa vitamina D, liposolubile, e per questo ben assorbita grazie ai grassi buoni presenti nel pesce. È preferibile sceglierlo fresco come in questo caso, piuttosto che affumicato, poiché quest’ultimo è ricco di sale e in alcuni casi di composti tossici non pericolosi se in piccole quantità ma comunque non presenti nella versione fresca. Godiamoci quindi l’affumicato più occasionalmente e via libero al fresco da alternare ad altre tipologie di pesce 3-4 volte a settimana.

Ingredienti
- 200 g di fettine sottili di salmone fresco selvaggio (abbattuto)
- 100 g di lenticchie cotte al vapore in scatola
- 100 g di ceci cotti al vapore in scatola
- 100 g di piselli cotti al vapore in scatola
- 15 ml olio extravergine di oliva
- 2 limoni
- 12 fette di pane ai cereali integrali alte 1 cm
- Semi di sesamo q.b.

Questi crostini possono essere preparati per una fresca cenetta in una sera d’estate. Sarà sufficiente abbinare un’insalatona, magari di frutta e verdura, dai “5 colori” (verde, bianco, rosso, giallo-arancione e blu-viola) arricchita con semi oleosi (sesamo, lino, girasole, zucca,…) a piacere ed il gioco è fatto!

Preparazione
- In una pentola antiaderente far insaporire con un cucchiaino di olio le lenticchie dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente frullarle con il succo di mezzo limone.
- Procedere allo stesso modo con i ceci e i piselli.
- Tostare per qualche minuto le fette di pane in forno caldo o in una pentola antiaderente.
- Spalmare sui crostini di pane le creme ai legumi utilizzando 4 fette di pane per ogni tipo di crema ottenuta.
- Posizionare su ogni crostino una fetta di salmone.
- Cospargere tutti i crostini con i semi sesamo e qualche goccia di succo di limone ottenuta dalla metà del limone rimasto.