
Bassa

30 min

2 persone
Il sedano rapa è un ortaggio che fa parte della stessa famiglia del sedano “classico”, della carota, del prezzemolo, dell’anice e del finocchio, di cui si consuma la grossa radice bianca e a forma di globo. Può essere consumato anche crudo ma rende benissimo in cottura, bollito o stufato con altri vegetali, servito con erbe e aromi o ridotto in purea, come nel caso di questa ricetta.
Quest’ortaggio presenta un buon contenuto di minerali (fosforo, manganese, potassio e magnesio), e vitamine, in particolare la K: 100 grammi di sedano rapa forniscono oltre la metà del fabbisogno giornaliero.

Ingredienti
- 300-350 g di sedano rapa
- 1 carota
- ½ cipolla
- ¼ di mela
- 7-8 nocciole
- 1 cucchiaino di semi di canapa
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Acqua q.b.

Questa ricetta rappresenta un buon antipasto e/o uno sfizioso contorno di qualsiasi pasto per riuscire a far mangiare un ortaggio molto particolare anche ai più piccoli. Per completare il piatto sarà sufficiente servirlo insieme ad una fonte proteica (legumi, pesce, uova, formaggi freschi o pollo) accompagnata da un panino integrale e un frutto fresco.

Preparazione
- Lessare il sedano rapa e la carota tagliati a pezzi. A cottura ultimata tenere da parte l’acqua.
- Tagliare metà cipolla e farla cuocere in una pentola con l’olio aggiungendo, successivamente, il sedano e le carote per qualche minuto.
- Frullare il tutto unendo l’acqua di cottura ( fino ad ottenere la consistenza desiderata).
- Servire con delle fettine sottili di mela passate in padella, nocciole tostate e un cucchiaino di semi di canapa.