
Bassa

1 ora 10 min

1 persona
La carne di coniglio utilizzata in questa ricetta è compresa nelle carni bianche, possiede un'ottima percentuale di proteine e una quantità di grassi saturi molto bassa. In un’alimentazione varia, fino a tre porzioni di carne a settimana non rappresentano un rischio per la salute, il consiglio è preferire le carni bianche (tacchino, pollo e coniglio) 1-2 volte, limitando quelle rosse a massimo 1 volta, eliminando la pelle ed il grasso visibile per ridurre la quota di grassi saturi. Una porzione di carne fresca o surgelata equivale a 100 grammi.

Ingredienti
- 100 g di coniglio
- 1 carota
- ½ cipolla di Tropea
- 2 carciofi
- 6 pomodorini pachino
- 2 cucchiai di pomodori pelati
- 3 olive taggiasche
- 1 peperone giallo
- 1 spicchio di aglio
- 15 ml di olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
- ½ bicchiere di aceto di vino bianco
- 1 g di stevia

Questa ricetta facile può essere preparata per cena. Per completare il pasto sarà sufficiente prevedere una porzione di pane integrale; in alternativa, per renderla ancora più appetitosa si potrà accompagnarla con una porzione di cous cous integrale nella versione precotta molto rapida da preparare.

Preparazione
- Scaldare un tegame e ripassare il coniglio per qualche minuto. Spegnere e tenere da parte.
- Tagliare le verdure a pezzetti e farle stufare in un tegame con pochissima acqua ed un cucchiaino d’olio per circa 15 minuti.
- Aggiungere il coniglio, i pomodori pelati, le olive taggiasche tagliate a pezzetti, le spezie, il sale e proseguire la cottura per altri 45 minuti.
- Creare intanto la salsa agrodolce mettendo in un pentolino l’aceto e la stevia; mescolare fino a creare una salsina non troppo liquida.
- Servire il coniglio ben caldo, aggiungendo sulla carne la salsina agrodolce ed il rimanente olio extravergine d’oliva a crudo sulle verdure.