Difficoltà
Bassa
Preparazione
1 ora 10 min
Dosi per
4 persone

Questo plumcake salato è stato preparato usando ingredienti particolarmente salutari, a partire dalle di farine integrali, che riducono l’indice glicemico, grazie ad una buona presenza di fibra. Molto interessante dal punto di vista nutrizionale è anche la verdura protagonista di questa ricetta: il Kale, chiamato anche cavolo riccio o cavolo nero (per via delle sue foglie verde scuro).

SmartFood

Ingredienti

  • 100 g di farina integrale
  • 100 g di farina di farro
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 30 g di noci
  • 50 ml olio di semi spremuto a freddo
  • 50 ml di acqua
  • 130 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 carota
  • 1 spicchio aglio
  • 200 g di cavolo riccio
  • Peperoncino o spezie a piacere
  • Olio extravergine d'oliva (evo) q.b.
  • Curcuma q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Un paio di fette di questo plumcake possono accompagnare un secondo piatto con un contorno di verdura. Per esempio, lo si potrebbe associare ad una frittata con verdure o a una porzione di formaggio con un’insalata colorata. Per raggiungere la giusta quota di carboidrati, basterà aggiungere delle patate alla frittata, o dei crostini integrali all’insalata.

SmartFood

Preparazione

  1. Lavare bene il cavolo riccio, eliminare la parte più dura e legnosa della foglia, tagliarlo grossolanamente e stufarlo rapidamente in poca acqua. Ripassarlo, poi, in padella con un cucchiaino di olio evo e l'aglio, aggiungendo la carota sbucciata e tagliata in piccole rondelle o, in alternativa, un'altra tipologia verdura.
  2. A parte, mescolare bene gli ingredienti secchi, comprese le spezie, in una ciotola.
  3. Una volta amalgamato il tutto, aggiungere acqua, latte e infine l'olio di semi, fino ad ottenere una specie di pastella abbastanza liquida e senza grumi.
  4. Incorporare le noci e, per ultima, la verdura spadellata.
  5. Versare il tutto in uno stampo da plumcake, rivestito con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa (fare la prova stecchino per capire quando il plumcake sarà pronto).
  6. Per rendere il plumcake un po’ più croccante, lasciarlo cuocere per gli ultimi 10 minuti in modalità forno ventilato.

Buon appetito!

ricetta a cura di Paola Melani
Segretaria