
Bassa

30 min

2 persone
Regina incontrastata di questo contorno, adatto alle serate autunnali o invernali, è la zucca! Pur non essendo particolarmente ricca di fibra, presenta altre interessanti proprietà nutrizionali. Non solo contiene buone quantità di minerali (quali potassio, ferro e fosforo), ma è preziosa per la presenza del beta-carotene, un composto antiossidante precursore della vitamina A, che svolge importantissime funzioni nell’organismo, dalla regolazione del processo di visione alla crescita cellulare.

Ingredienti
- 500 g di polpa di zucca
- 20 olive nere
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Salvia e rosmarino q.b.
- Sale e pepe q.b.

Il processo di cottura della zucca aumenta la biodisponibilità del beta-carotene presente in questo gustoso contorno. Non solo, essendo questo composto solubile nei grassi, la presenza delle olive e dell'olio extravergine di oliva contribuisce a favorirne l’assorbimento. Alternativamente, si potrebbero cospargere le fette di zucca con una granella di frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole).

Preparazione
- Lavare e tagliare la zucca a fette di un centimetro, adagiarla su un foglio di carta forno e quindi sulla placca.
- Oliare la zucca e cospargerla di un trito di erbe, pangrattato, sale e pepe. Aggiungere le olive e infornare a forno caldo (200°) finché la zucca non sarà morbida.
- Servire ben calda, decorata con foglie di salvia fresca.