
Bassa

20 min

4 persone
La farina di castagne, oltre a conferire a questo piatto un sapore particolare e tipicamente autunnale, è priva di glutine, rende quindi questi straccetti di pollo idonei per essere consumati anche da persone con celiachia. Come sempre, è essenziale controllare sui registri nazionali degli alimenti se il prodotto specifico è ammesso o meno per un’alimentazione “gluten free”. Pinoli e uvetta aggiungono sapore, consentendo di stare bassi con il sale. Il piatto si caratterizza per un buon quantitativo proteico ed un discreto apporto di fibra.

Ingredienti
- 400 g di petto di pollo
- 60 g di farina di castagne
- 20 g di pinoli
- 20 g di uvetta
- 20 ml di acqua
- 20 g di olio extravergine di oliva
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

Garantita con questo secondo piatto la quota proteica del pasto. Del riso rosso o del riso nero, cotti per assorbimento, possono essere un buon accompagnamento per assicurarsi anche i carboidrati da una fonte di cereali integrali. A seconda della stagione, si può terminare il pasto con delle verdure o dell’insalata ed un frutto.

Preparazione
- Tostare i pinoli e, una volta pronti, metterli da parte. Nel frattempo, tagliare il pollo a striscioline, infarinarlo e metterlo a rosolare in padella per 10 minuti. Quando il pollo sarà dorato, aggiungere l’acqua, in modo che si formi una cremina, e incorporare l’uvetta e i pinoli, lasciando cuocere per altri 2-3 minuti.
- Prima di servire, aggiustare con pepe e, volendo con un pizzico di sale.