
Bassa

1 ora 0 min

1 persona
Il profumo regalato a questa ricetta è merito dalla scorza di limone. La scorza contiene ancora più vitamina C del succo. Questa preziosa vitamina aiuta ad assorbire il ferro contenuto in buona quantità nei carciofi. La scorza contiene anche calcio, fibra e limonene, molecola responsabile del piacevole profumo e dalla spiccata attività antinfiammatoria. Meglio aggiungere la scorza a fine cottura, come in questo caso, perché la vitamina C si perde con il calore. Questo primo piatto prevede l’utilizzo di riso semi-integrale e può rappresentare un’alternativa per adulti o bambini quando si sceglie di sostituire il più tradizionale riso bianco ma si necessita di una fase di transizione per abituarsi al gusto diverso del riso integrale.

Ingredienti
- 80 g di riso semi-integrale
- 3 carciofi
- 4 funghi freschi
- 1 cipolla bianca
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- Peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- 1 cucchiaio di vino bianco
- Scorza di limone q.b.

Per completare il pasto sarà sufficiente prevedere un secondo a base di proteine animali o vegetali. È sempre possibile iniziare il pasto con una porzione di verdure crude per arricchire il pasto di ulteriore fibra o nei casi in cui si voglia sfruttare il potere saziante della verdura a inizio pasto.

Preparazione
- Preparare il brodo vegetale facendo bollire ½ litro di acqua salata con la cipolla, il sedano e il prezzemolo.
- Pulire i carciofi e i funghi e tagliarli a listarelle.
- Tagliare la cipolla utilizzata per la preparazione del brodo vegetale e cuocerla in una casseruola con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, i carciofi, i funghi, un pizzico di sale ed un mestolo di brodo per circa 15 minuti.
- Aggiungere il riso, sfumare con il vino bianco e cuocere aggiungendo, man mano che evapora, il brodo vegetale; il riso semi-integrale ha una cottura lunga, impiegherà circa 45 minuti.
- A cottura ultimata aggiungere il pepe nero, il prezzemolo tritato, abbondante scorza di limone ed un cucchiaino di olio extravergine d’oliva.
- Lasciar riposare qualche minuto, servire ancora caldo aggiungendo prezzemolo fresco.