
Bassa

1 ora 0 min

1 persona
Questo piatto è un tripudio di colore e aroma grazie soprattutto al giallo intenso dello zafferano. Questa spezia si ottiene dagli stigmi raccolti a mano e fatti seccare di un fiore della famiglia delle iridacee, il crocus sativus. È una spezia estremamente costosa, quello più pregiato può raggiungere i 30000 euro al chilogrammo e può essere utilizzata come colorante o come condimento. Ha un buon contenuto di carotenoidi, in particolare la crocetina. Deve il suo aroma al safranale che vanta effetti benefici e risulta utile per contrastare l’aumento di colesterolo.

Ingredienti
- 80 g di riso integrale
- ½ cipolla rossa di Tropea
- 100 g di cavolo romano
- Sale q.b.
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- 1 bustina di zafferano
- Peperoncino q.b.
- Sedano, carota e prezzemolo per il brodo vegetale

Per rendere completo il pasto è possibile abbinare a questa colorata ricetta dei bocconcini di pollo, preparati separatamente con un contorno di verdure di stagione, oppure insieme al riso, creando una versione simile ad una paella.

Preparazione
- Far bollire ½ litro di acqua con la cipolla, il sedano, la carota e del prezzemolo.
- Tagliare a listarelle la cipolla utilizzata per la preparazione del brodo vegetale e farla stufare per circa 10 minuti in un tegame antiaderente con un cucchiaino di olio ed un mestolo di brodo vegetale.
- Tagliare il cavolo romano a pezzetti (tenere a piacere qualche rosellina per la decorazione) e cuocerlo in abbondante acqua finché risulterà abbastanza morbido.
- Utilizzare l’acqua del cavolo per cuocere il riso per circa 40 minuti (verificare i tempi di cottura sulla confezione).
- Frullare la cipolla con un mestolo di brodo vegetale fino a formare una crema da aggiungere al riso.
- Togliere dal fuoco, aggiungere il peperoncino, un cucchiaino di olio, il cavolo romano conservando qualche rosellina per la decorazione, lo zafferano in polvere; amalgamare per incorporare tutti gli ingredienti.
- Impiattare e decorare con le roselline di cavolfiore.