Difficoltà
Bassa
Preparazione
30 min
Dosi per
1 persona
Senza glutine
Vegetariano
Vegano
Senza lattosio
In questo interessante piatto unico il riso integrale viene impiegato per preparare un risotto, modalità di cottura che, insieme al maggiore quantitativo di fibra presente nella versione integrale rispetto a quella raffinata, consente di rallentare l’incremento post prandiale dei livelli di glucosio nel sangue. I piselli arricchiscono ulteriormente di fibra il piatto, oltre a contribuire al fabbisogno di minerali e vitamine. Maggiormente rappresentate sono la vitamina K e i folati. La porzione di piselli surgelati presente in questa ricetta è in grado di soddisfare un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina K, importante per la sintesi di alcuni fattori della coagulazione del sangue.
Il riso integrale richiede delle tempistiche di cottura piuttosto lunghe. Tuttavia, utilizzare la pentola a pressione (anche per i risotti) consente di dimezzarne il tempo di preparazione. Inoltre, è possibile trovare in commercio numerose tipologie di riso integrale con tempi di cottura notevolmente ridotti. Non ci sono, quindi, più scuse per non utilizzarlo regolarmente nella nostra alimentazione!