Pane irlandese

Difficoltà
Bassa

Preparazione
1 ora 20 min

Dosi per
6 persone

Vegetariano

I cereali integrali dovrebbero essere presenti ad ogni pasto, apportano nutrienti importanti ma soprattutto la preziosa fibra di cui sono ricchi, che modula il carico glicemico del pasto, aumentando la sazietà ed esercitando effetti benefici su tutto l’organismo. Il pane integrale rientra proprio in questa categoria e bisognerebbe sempre preferirlo a quello bianco, proprio per il suo minore impatto sulla glicemia.
Questa semplicissima ricetta per fare in casa il pane integrale, oltre che essere smart negli ingredienti, lo è anche per il tempo di preparazione: essendo il bicarbonato l’agente lievitante, non bisogna attendere la lievitazione, ma una volta impastato può andare subito in forno!

Ingredienti

  • 250 g di yogurt
  • 125 ml di latte vegetale
  • 400 g di farina integrale
  • 100 g di farina di kamut
  • 80 g di fiocchi di avena o di germe di avena
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale

Nella ricetta originale è prevista la farina di kamut, che può essere sostituita anche dalla farina di farro. Per una versione 100% vegetale utilizzare bevanda e yogurt a base di soia. Questo pane è ottimo tostato, per una colazione salutare, insieme ad uno yogurt bianco con frutta secca a guscio, una porzione di frutta di stagione e la bevanda calda preferita.

Preparazione

  1. Scaldare il forno a 190°C. In una scodellina stemperare lo yogurt con il latte.
  2. In una ciotola capiente, mescolare le due farine, l’avena, il bicarbonato e il sale. Fare un incavo al centro, aggiungere la miscela di latte e yogurt e mescolare con un cucchiaio, finché il tutto non si sarà amalgamato. Rovesciare l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo solo il tempo di incorporare la farina.
  3. Formare uno o due panetti, che saranno ruvidissimi e irregolari, ma questo fa parte della bellezza rustica di questo pane. Con un coltello affilato e infarinato fare due tagli profondi a forma di croce, sopra ad ogni pagnotta.
  4. Trasferire il pane su una teglia leggermente infarinata e infornare per 45-55 minuti, o finché non sarà ben dorato.

Buon appetito!

tratto da

HAPPY FOOD tante ricette per vivere sani e felici
Donna Brown, Gribaudo Editore



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER