Pane irlandese dolce

Difficoltà
Bassa

Preparazione
1 ora 20 min

Dosi per
6 persone

Vegetariano

Questa ricetta, variante dolce del pane irlandese, è semplice e veloce da realizzare. L'utilizzo delle spezie dolci e dell'uvetta la rendono perfetta per chi cerca un gusto dolce a colazione, o a merenda, senza però eccedere con gli zuccheri. L'uvetta apporta fibre ed è buona fonte di potassio e ferro, oltre che di una molecola che sembra essere coinvolta nella riduzione del rischio cardiovascolare: la quercetina. Contribuiscono ad arricchire di fibra questa ricetta anche le farine integrali e i fiocchi d'avena, questi ultimi fonte di betaglucani che aiutano a salvaguardare l’apparato cardiovascolare.

Ingredienti

  • 250 g di yogurt
  • 125 ml di latte vegetale
  • 400 g di farina integrale
  • 100 g di farina di kamut
  • 80 g di fiocchi di avena o di germe di avena
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 125 g di uva passa
  • ½ cucchiaino di cannella
  • ¼ di cucchiaino di noce moscata
  • ¼ di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1 cucchiaino di cacao
  • 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna

Questa ricetta è una variante dolce del pane irlandese. Anche in questo caso la farina di kamut può essere sostituita dalla farina di farro. Per una versione 100% vegetale utilizzare sia il latte che lo yogurt vegetali, di soia ad esempio.

Questo pane dolce è perfetto per la colazione delle stagioni più fredde. Per un pasto che segua le regole del piatto smart, è possibile abbinare una fetta di pane irlandese dolce a del latte e caffè (vaccino o di soia) ed una manciata di mandorle o noci. 

Preparazione

  1. Scaldate il forno a 190°C. In una scodellina stemperate lo yogurt con il latte.
  2. Fate rinvenire l’uva passa con poca acqua bollente per 10-15 minuti, poi scolatela e strizzatela.
  3. In una ciotola capiente, mescolate le due farine, l’avena, il bicarbonato e il sale. Fate un incavo al centro, aggiungete la miscela di latte e yogurt e mescolate con un cucchiaio finché il tutto non si è amalgamato. Rovesciate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo solo il tempo di incorporare la farina.
  4. Miscelate le spezie e il cacao all’impasto per il pane al momento di unire la farina; unite infine al composto l’uva passa, lavorate brevemente per amalgamarla e procedete a formare il pane.
  5. Formate uno o due panetti, che saranno ruvidissimi e irregolari, ma questo fa parte della bellezza rustica di questo pane. Con un coltello affilato e infarinato fatevi due tagli profondi a forma di croce.
  6. Prima di infornare, cospargete il tutto con lo zucchero.
  7. Trasferite il pane su una teglia leggermente infarinata e infornate per 45-55 minuti o finché non è ben dorato.

Buon appetito!

tratto da

HAPPY FOOD tante ricette per vivere sani e felici
Donna Brown, Gribaudo Editore



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER