
Media

4 ore 0 min

6 persone
Il pane è sempre bene acquistarlo integrale, se lo possiamo fare in casa avrà un gusto ancora più speciale. La lievitazione degli impasti integrali, se i tempi di lievitazione e la quantità di lievito non sono giusti, può, talvolta, risultare difficile. Per non sbagliare, si può utilizzare metà o poco più di farina integrale e la restante parte di farina di grano tenero tipo 0 o semola, come in questo caso. La semola darà un po’ di croccantezza al pane. I semi oleosi, contribuiscono ad arricchire il pane di grassi buoni e a ridurre il sale, per via del loro aroma molto gradevole.

Ingredienti
- 300 g di farina integrale
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 100 g di farina 0
- 50 ml di olio extra vergine d'oliva (evo)
- 300 ml di acqua
- 50 g di semi oleosi misti
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco, oppure 5 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 cucchiaino raso di zucchero

Questo è un pane integrale perfetto per tutti i giorni, da preparare quando si ha più tempo, magari la domenica. Se se ne prepara di più, una volta raffreddato, lo si può tagliare a fette e congelare. Pochi minuti nel tostapane, o nel forno a microonde, e sarà pronto. La sua aromaticità lo rende perfetto a colazione, tostato con un velo di marmellata, ma anche per accompagnare secondi piatti e verdure, come una zuppa di legumi e ortaggi di stagione.

Preparazione
- Sciogliere il lievito nell'acqua insieme al cucchiaino di zucchero, in una ciotola ampia, aggiungere la farina integrale, amalgamare bene e coprire con la pellicola. Lasciare riposare per due ore.
- Trasferire l'impasto sul piano da lavoro e aggiungere la farina 0, la semola, i semi e l'olio evo. Impastare bene ed, infine, aggiungere il sale.
- Coprire e far lievitare ancora per un'ora.
- Cuocere in forno a 180°C per 1 ora, mettendo all'interno una ciotola d'acqua per creare umidità.
- Fare raffreddare su una griglia dopo la cottura.