Difficoltà
Bassa
Preparazione
2 ore 10 min
Dosi per
2 persone
Senza glutine
Vegetariano
Senza lattosio
Non tutto il cioccolato è uguale! Va preferito quello fondente, con un contenuto di cacao pari o superiore al 70%, ingrediente principe di questa ricetta. Anche, nella scelta del cioccolato è importante prestare attenzione alla lista degli ingredienti, in particolare il cacao dovrebbe essere contenuto in quantità maggiori rispetto agli altri due ingredienti utilizzati nella ricettazione del cioccolato, burro di cacao e zucchero. Ci si deve assicurare, inoltre, che non ci siano altri grassi aggiunti, oltre al burro di cacao, e che lo zucchero non occupi il primo posto nella lista degli ingredienti. Perché tutta quest’importanza data al cacao? Perché è ricco di fitocomposti (quercetina, catechine, procianidine e teobromina) che studi scientifici hanno dimostrato avere un possibile ruolo positivo per la salute di cuore e arterie.
Questo dolce è ideale per concludere una cena con gli amici, nelle stagioni più fredde. Nel periodo primaverile si può sostituire la scorza di arancia con delle fragole tagliate a cubetti, da servire sopra la mousse. In estate, invece, possiamo lasciare libera la fantasia, data l'abbondanza di frutta colorata tipica di questa stagione.