
Bassa

14 ore 0 min

10 persone
Un piatto di semplice realizzazione ma che garantisce un buon apporto di nutrienti e non solo. Questa ricetta conferisce una buona quantità di fibra, presente sia nelle farine utilizzate per l’impasto che nei fagioli impiegati nella crema di accompagnamento. I fagioli, inoltre, si contraddistinguono per un tipo di fibra, detta solubile, che aiuta a mantenere il senso di sazietà a lungo. L’abbinamento tra legumi e cereali permette di completare il profilo aminoacidico, infatti nei fagioli e nella farina di ceci non sono presenti le giuste proporzione dei mattoncini che compongono le proteine, che però vengono completate da quelle dei cereali.

Ingredienti
- 600 g di farina di farro integrale
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 200 g di farina di ceci
- 400 g di cipolle rosse di Tropea
- 250 g di cannellini secchi
- 6 tuorli d’uovo
- 470 g di acqua
- 50 g di vino bianco
- 100 g di olio extra vergine di oliva (evo)
- 100 g di aceto balsamico di Modena IGP
- 1 spicchio di aglio
- 1 scalogno
- 10 g di semi di finocchio e coriandolo in polvere
- Timo q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.

La realizzazione di questa ricetta prevede tempi abbastanza lunghi, per via della preparazione della pasta fresca fatta in casa e dell’ammollo dei fagioli. Per una versione più rapida basterà sostituire la pasta fatta in casa con della pasta integrale secca e i cannellini secchi con quelli surgelati o in scatola. Se si opta per questi ultimi, va ricordato di sciacquarli abbondantemente sotto l’acqua corrente, in questo modo verrà eliminata una buona parte del sale presente nel liquido di conservazione.

Preparazione
- Mettere la farina di farro integrale, la semola, la farina di ceci, i tuorli, il vino bianco, 20 g di olio evo, 270 g di acqua, i semi di finocchio e coriandolo in polvere nella planetaria ed impastare a lungo.
- Una volta ottenuto l’impasto, sigillare con la pellicola e far riposare in frigorifero per 12 ore. Nel frattempo, mettere in ammollo i fagioli cannellini secchi, per 12 ore. Una volta passate le 12 ore, togliere l’impasto dal frigorifero e scolare i fagioli. Dopo aver tirato la sfoglia, ricavarne i maltagliati.
- Nel frattempo, iniziare la preparazione della coulis di cipolle: mettere le cipolle rosse di Tropea, l’aceto balsamico, 60 g di olio evo, 200 g di acqua, pepe e un pizzico di sale, in una casseruola e lasciar cuocere, a fuoco moderato, per 30 minuti circa, con il coperchio. Frullare e setacciare il composto e conservarlo a bagnomaria.
- Mentre si attende la cottura della coulis, preparare la crema di cannellini: prendere i cannellini precedentemente scolati, sciacquarli e lessarli con il timo. Preparare un soffritto con lo scalogno e l’aglio, aggiungere i fagioli, il pepe e un pizzico di sale. Cuocere a fuoco moderato per 15 minuti circa, dopodiché frullare e setacciare la crema ottenuta.
- Cuocere i maltagliati, scolarli e condirli con olio evo aromatizzato al timo.
- Versare sul fondo del piatto un mestolo di crema di cannellini e adagiarvi un nido di maltagliati. Decorare con la coulis di cipolle rosse e del prezzemolo tritato.