
Media

2 ore 0 min

4 persone
Uno degli ingredienti protagonisti di questa ricetta è il fagiolo. Una porzione di questo legume fornisce più della metà della quantità di fibra raccomandata giornalmente, dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). La presenza di riso integrale, non solo consente di arricchirla ulteriormente di fibra e micronutrienti, ma permette anche di avere un piatto unico completo di tutti gli amminoacidi essenziali.

Ingredienti
- 800 g di cavolfiore
- 200 g di fagioli con l’occhio secchi
- 320 g di riso integrale
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (evo)
- Sedano, carota e cipolla q.b.
- Pepe macinato fresco q.b.
- Sale q.b.

In commercio, oltre che secchi, i fagioli si trovano anche surgelati o in scatola. Le caratteristiche nutrizionali si mantengono pressoché inalterate in entrambi i prodotti. Quindi, se si ha poco tempo, va benissimo anche utilizzare la versione in scatola, basta avere l’accortezza, prima di consumarli, di sciacquarli bene sotto l’acqua per eliminare il liquido di conservazione, spesso ricco di sale, e non aggiungerne altro durante la preparazione.

Preparazione
- Sciacquare e lessare i fagioli senza ammollarli precedentemente.
- In una ciotola a parte, fare un trito a crudo di sedano carota e cipolla.
- Pulire il cavolfiore a cimette, comprendendo anche qualche fogliolina tenera tagliata a fettine.
- In una casseruola mettere 3 cucchiai d’olio evo, le verdurine precedentemente tritate ed il cavolfiore. Far rosolare.
- Nel frattempo, frullare i fagioli precedentemente lessati con la loro acqua. A piacimento, lasciarne una parte interi.
- Aggiungere il brodo di fagioli e i fagioli interi alla casseruola con le verdure, aggiustare con un pizzico di sale, se lo si desidera, e far cuocere a fuoco basso, girando ogni tanto fino a che il cavolo non comincia ad amalgamarsi nel brodo, rendendolo cremoso. Se necessario aggiungere acqua calda.
- Quando la minestra è quasi pronta, aggiungere il riso integrale e far cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Il riso può anche essere lessato a parte e aggiunto alla minestra alla fine.
- Servire con un filo d’olio evo a crudo e una spolverata di pepe macinato fresco.