Difficoltà
Bassa
Preparazione
30 min
Dosi per
4 persone

Questa ricetta dimostra come sia semplice sostituire gli alimenti di origine animale con ingredienti esclusivamente vegetali, ottenendo comunque un risultato sorprendete. La bevanda vegetale a base di soia è una valida alternativa al latte, soprattutto per i soggetti intolleranti al lattosio. Tuttavia, presenta una quantità inferiore di nutrienti rispetto al latte, per questo i produttori aggiungono vitamine e sali minerali per renderla il più possibile simile.

SmartFood

Ingredienti

  • 2 carote
  • 1 grossa patata
  • 1 tazza di pisellini freschi
  • 2 dl di latte di soia non zuccherato
  • 2,2 dl di olio extra vergine d’oliva (evo)
  • 5 cucchiai di aceto di mele o succo di limone
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • Un paio di pizzichi di sale
  • 1 pizzico di pepe nero

L’insalata russa può essere servita sopra delle fette di pane integrale, leggermente scaldate, da proporre come antipasto o per accompagnare un aperitivo. Può essere un modo divertente anche per far aumentare il consumo di verdure ai bambini.

SmartFood

Preparazione

  1. Scaldare dell’acqua e salarla. Nel frattempo, mondate tutte le verdure e tagliarle a cubetti di dimensioni il più possibile omogenea (se si sceglie la versione “comoda” delle verdure già pronte a questo punto è già possibile sbollentarle).
  2. Sbollentare le verdure fino a quando saranno cotte (non devono stracuocere, dovranno risultare croccanti), scolarle bene e farle raffreddare.
  3. Unire nel bicchiere del minipimer il latte di soia e i due oli (evo e mais) Aggiungere aceto di mele, curcuma, sale e pepe. Montare fino a quando la maionese prenderà consistenza (non esagerare con i movimenti del minipimer e avere pazienza).
  4. Incorporare le verdure alla maionese e servire l’insalata russa fredda.

Buon appetito!

tratto da La cucina si fa buona - ricette salutari, semplici e gustose, aiutando la ricerca
Fondazione IEO