Insalata di lenticchie e melagrana

Difficoltà
Bassa

Preparazione
30 min

Dosi per
4 persone

Senza glutine

Vegetariano

Vegano

Senza lattosio

Questa ricetta rende onore ai legumi, ingredienti versatili e mai banali. Le lenticchie lo sono particolarmente, in quanto, scegliendo i formati più piccoli o decorticati, come le rosse, sono adatti sia ai bambini sia a chi soffre di fastidi addominali quando li mangia. La melagrana, di stagione nei mesi autunnali, arricchisce il piatto di vitamine come i folati, la vitamina K e la vitamina C. Il brillante colore rosso dei chicchi della melagrana è dovuto alla presenza delle antocianine, molecole benefiche per la salute cardiovascolare.

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie secche
  • 200 g di chicchi di melagrana
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (evo)
  • 2 pizzichi di cumino in polvere
  • Sale marino integrale q.b.
  • Una decina di foglie di menta spezzettate

Un originale secondo piatto autunnale che, in porzioni più piccole, può essere proposto anche come antipasto. Le lenticchie costituiscono la parte proteica del piatto sano, per un pasto completo bisogna quindi integrare con una fonte di carboidrati ed una di verdure. Un esempio può essere una pasta integrale con verdure, oppure, una vellutata di zucca da accompagnare con crostini di pane integrale.

Preparazione

  1. Lessare le lenticchie.
  2. Unire gli ingredienti in un'insalatiera e mescolare bene.
  3. Servire a temperatura ambiente.

Buon appetito!

ricetta a cura di

Roberta Sannazzaro
Assistente di Volo e Food Blogger



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER