Difficoltà
Bassa
Preparazione
30 min
Dosi per
4 persone

Stanchi dei soliti gnocchi di patate? Questa gustosa ricetta ci offre un’alternativa che, per via della presenza della farina di ceci, può essere inserita nella categoria dei piatti unici. I ceci, infatti, come tutti i legumi, sono una fonte proteica sana e sostenibile che, insieme ad una porzione di cereali, diventa anche completa di tutti gli aminoacidi essenziali. In questo caso, per considerare questo piatto come unico al 100%, basterà associargli un panino integrale, con cui accompagnare, per esempio, un’insalata fresca. Non dimentichiamo, infine, di concludere il pasto con un frutto di stagione.

SmartFood

Ingredienti

  • 200 g di farina di ceci
  • 200 g di farina integrale
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 400 g di peperoni rossi
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale, origano e basilico q.b.

Per via della mancanza di uova e latticini, questa ricetta si inserisce perfettamente nel menù di vegetariani, vegani e intolleranti al lattosio. Per renderla adatta anche alle persone con celiachia, si può sostituire la farina integrale con quella di riso, o mais, o con un mix delle due.

SmartFood

Preparazione

  1. Creare il panetto per dare forma agli gnocchi unendo la farina di ceci, la farina integrale e l’acqua tiepida. Lasciare riposare il panetto e dedicarsi alla preparazione del sugo di peperoni.
  2. Tagliare i peperoni a piccoli pezzi, unire la passata di pomodoro, l’olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e le spezie. Cuocere il sugo per 20 minuti circa.
  3. Nel frattempo, mettere a bollire un pentolino con dell’acqua. Stendere il panetto di ceci, formando dei filoncini da tagliare come i classici gnocchi.
  4. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, versare gli gnocchetti, pochi per volta, e non appena saranno a galla scolarli e condirli con il sugo di peperoni rossi.

Buon appetito!

ricetta a cura di Giuseppina Federici
Dietista