
Bassa

30 min

4 persone
Questo originale e gustoso antipasto è una vera e propria miniera di interessanti nutrienti. I ceci e i fiocchi di farro sono ricchi in fibra, che aiuta, tra le tante funzioni, a diminuire i picchi glicemici del pasto. Mandorle, semi di girasole e di lino ci regalano vitamina E e acidi grassi buoni omega-3, entrambi alleati per la salute del nostro cuore. Inoltre, l’impiego di semi oleosi e frutta a guscio, insieme a quello di zenzero ed erbe aromatiche, consente di limitare al minimo l’utilizzo del sale, il cui consumo giornaliero non dovrebbe superare i 5 grammi.

Ingredienti
- 220 ml di ceci cotti
- 50 g cipolla
- 60 g carota
- 70 g mela
- 1 fetta di zenzero
- 125 g fiocchi di farro
- 50 g di mandorle
- 50 g di semi di girasole
- 25 g semi di lino
- 10 g di prezzemolo
- 15 g timo
- 25 ml di olio evo
- 2 uova
- Fette sottili di pane di segale passato in forno
- 100 g Fave
- Sale q.b.

Un antipasto semplice e veloce da preparare, anche in compagnia dei bambini, per avvicinarli al consumo dei legumi con un piatto diverso dal solito. Oltre che per vegetariani e intolleranti al lattosio, questa ricetta potrebbe essere perfetta anche per le persone con celiachia, sostituendo i fiocchi di farro con quelli di riso integrale e il pane di segale con delle chips di polenta.

Preparazione
- In un cutter tritare ceci, cipolla, aglio, carota, mela e zenzero. Aggiungere farro, mandorle, semi di girasole, semi di lino, prezzemolo, timo e sale. Lavorarli fino ad ottenere una poltiglia finemente sminuzzata.
- Incorporare l'uovo e l'olio a motore acceso e frullare finché non si ottiene un impasto omogeneo. Formare 6 cubotti e cuocerli in forno a 190⁰ C per 20 minuti.
- Per la vellutata: bollire le fave in acqua salata, quando saranno cotte raffreddarle in acqua e ghiaccio, spelarle e frullarle con un po’ di acqua di cottura.
- Impiattare posizionando i cubotti sulla vellutata e appoggiando la veletta di pane su di essi.