
Alta

50 min

2 persone
Piatto unico che permette di creare un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali, i mattoncini delle proteine che l’organismo non è in grado di produrre. Legumi e cereali, infatti, generalmente sono complementari: alcuni mattoncini che sono carenti nei legumi sono invece presenti nei cereali e viceversa. Da qui il consiglio di consumarli insieme per completare il profilo amminoacidico. Un esempio? La tradizionale pasta e fagioli, da sempre considerata il piatto unico per eccellenza. Da sfatare, tuttavia, il mito che legumi e cereali debbano essere consumati nello stesso pasto, l’importante è introdurli nell’arco della giornata. In questa ricetta, ottimo anche l’impiego di spezie che aiuta a ridurre l’uso di sale rendendo comunque saporito il piatto.

Ingredienti
- 50 g di piselli spezzati
- 50 g di lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di pane grattato integrale
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di semi di lino
- ½ cavolfiore
- 1 porro
- 1 cucchiaino di curcuma
- 4 pomodorini secchi
- 2 foglie di insalata
- 2 panini di segale
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Cumino q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

Ideale per chi non è abituato a consumare i legumi o per chi soffre di gonfiore intestinale. I legumi spezzati, infatti, sono privati dello strato esterno responsabile del gonfiore e dei fastidi intestinali che alcuni possono riscontrare, specie se non ne fanno un consumo regolare.

Preparazione
- Dopo avere sciacquato i piselli e le lenticchie, cuocerli per circa 30 minuti.
- Nel frattempo tagliare a cubetti piccoli carote, sedano e cipolla e cuocerli per pochi minuti con un filo di olio in una padella. Mettere in ammollo i semi di lino per 10 minuti.
- Sempre in attesa della cottura dei legumi, lavare e tagliare il cavolfiore e il porro e cuocerli per qualche minuto, con una pentola a vapore.
- Una volta passati 30 minuti, scolare bene i legumi.
- Con l’aiuto di un mixer, tritare piselli e lenticchie. In un recipiente mescolare il composto ottenuto con il trito, ormai cotto, di sedano, cipolla e carote. Insaporire con cumino, i semi di lino scolati, pepe e un piccolo pizzico di sale. Se l’impasto risultasse troppo morbido, aggiungere, in modo graduale, i cucchiai di pane grattato integrale. Infine lasciare riposare per qualche minuto, prima di formare i burger.
- Per la realizzazione della salsa, ridurre in purea il cavolfiore e il porro. Aggiungere la curcuma e il pepe per dare colore e sapore alla salsa.
- Creare dei dischi con l’impasto dei burger e cuocerli in padella antiaderente, a fuoco basso con il coperchio, 5/6 minuti per lato.
- Comporre i panini di segale, precedentemente scaldati in forno, iniziando con uno strato di foglia di insalata e pomodorini secchi, a seguire il burger ed infine, con l’aiuto di un cucchiaio, spalmare uno strato di salsa di cavolfiore e curcuma.