Difficoltà
Bassa
Preparazione
40 min
Dosi per
4 persone

Questa ricetta rappresenta un’ottima strategia per utilizzare mele o pere che iniziano ad “imbruttire”. Grazie alla presenza di quercetina, molecola studiata per la prevenzione cardiovascolare e della fibra pectina, questa ricetta rappresenta un ottimo fine pasto, alleato della salute del cuore.

SmartFood

Ingredienti

  • 4 mele di circa 150 grammi
  • Scorza di mezzo limone o di mezza arancia
  • Zenzero fresco grattugiato a piacere
  • Cannella a piacere
  • 1 bustina di agar

Questo dessert salutare può essere mangiato a fine pasto, al posto della frutta fresca. Volendolo arricchire, aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente, almeno al 70%. In questo caso, in alternativa alle mele, è possibile utilizzare le pere ed ottenere, così, un connubio perfetto con il cioccolato fondente.

SmartFood

Preparazione

  1. Lavare e strofinare con un panno le mele, tagliarle a metà privandole di semi e picciolo ma non della buccia.
  2. Cuocere le mele in pochissima acqua o al vapore.
  3. Grattugiare o tritare finemente lo zenzero e grattugiare la scorza del limone.
  4. Una volta cotte le mele, frullarle e versarle in pentola con lo zenzero tritato, la scorza del limone e la cannella.
  5. Mescolare accuratamente e rimettere sul fuoco.
  6. Quando la preparazione inizia a bollire aggiungere la bustina di agar e continuare a mescolare.
  7. Cuocere per il tempo indicato nelle istruzioni sulla confezione di agar, in genere pochi minuti, poi spegnere la fiamma e dividere il composto in 4 coppette.
  8. Lasciare raffreddare e mettere in frigo per qualche ora.
  9. Impiattare rovesciando la coppetta e guarnire con foglie di menta; per rendere più golosa la ricetta è possibile aggiungere scaglie di cioccolato fondente, contenente almeno il 70% di cacao.

Buon appetito!

ricetta a cura di Laura De Tomasi
Consulente editoriale