SMART DAY 2: 28 dicembre
Cosa mangiare nei giorni tra le festività per evitare brutte sorprese con la bilancia.

Sebbene un detto affermi che non si ingrassa tanto tra Natale e capodanno quanto più tra capodanno e Natale, per alcuni, in queste due settimane di feste, scatta la maratona no-stop alle portate!
Il consiglio di Smartfood per i giorni non festivi? Nessuna drastica riduzione, certamente è il caso di puntare su scelte più leggere e meno elaborate, privilegiando i legumi, i cereali integrali, il pesce ed ovviamente verdura e frutta fresca.
In questi giorni di festività può risultare difficoltoso ragionare su quali siano le scelte più salutari da fare a tavola. Per questo il team Smartfood ha pensato ad un “pacchetto all-inclusive”: 4 menù con consigli su cibo e attività fisica da seguire nei giorni successivi alle feste, quelli che vanno dal 27 al 30 dicembre e, volendo, da ripetere dal 2 al 5 gennaio.
FRUTTA:
- Arancia
- Mele
- Pere
VERDURA:
- Broccoletti
- Cavolo nero
- Erbe aromatiche a piacere
- Radicchio
DAL FRIGORIFERO:
- Bevanda di soia al naturale o Latte vaccino
- Petto di tacchino
- Tofu
DALLA DISPENSA:
- Frutta secca a guscio: mandorle (o altre tipologie)
- Marmellata con zuccheri totali <37%
- Pasta integrale
- Riso venere, in alternativa riso integrale
- Tè verde o tè nero
ALTRO:
- Pane integrale
Colazione Latte vaccino o bevanda vegetale di soia con caffè Pane integrale e marmellata Spuntino Mela e mandorle Pranzo Pasta integrale con crema di broccoli e tofu Insalata di radicchio e mela Spuntino Tè verde Pera Cena Scaloppine di tacchino all’arancia Cavolo nero Riso venere |

CONSIGLIO ATTIVITÀ FISICA
al pomeriggio
Esercizi di stretching e tonificazione in palestra o in casa seguendo un video su Internet.

CONSIGLIO SMART
Quando prepari delle verdure per cena, non limitarti ad una piccola quantità, con ciò che avanzerà potrai condire il primo piatto del giorno successivo, realizzando un pesto, una vellutata o un minestrone.