Aderenza alla dieta mediterranea tra gli adulti nei paesi del Mediterraneo: una revisione sistematica della letteratura

Questa revisione sistematica ha analizzato, tra il 2010 e il 2021, quanto gli abitanti delle regioni mediterranee europee, del Medio Oriente e del Nord Africa siano stati aderenti alla dieta mediterranea.

Obeid CA et al, Eur J Nutr, 2022

Aderenza al regime alimentare mediterraneo nel Nord Italia (2010-2016)

Sebbene la dieta mediterranea (DM) sia promossa anche al di fuori della propria area geografica di origine come modello salutare e sostenibile, paradossalmente gli abitanti del bacino del Mediterraneo sembrano allontanarsi progressivamente da questa abitudine alimentare.

Questo studio ha voluto fornire una panoramica recente dell'adesione alla DM nella popolazione adulta dei paesi mediterranei.

A questo scopo, è stata condotta una revisione sistematica, seguendo le linee guida PRISMA 2020 (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), poi registrata nella banca dati Prospero (CRD42020189337). Gli studi analizzati (pubblicati dal 2010 al 2021) sono stati estratti dalle banche dati PubMed, Web of Science e PsycINFO.

Per la selezione della popolazione esaminata, sono stati utilizzati i seguenti criteri di inclusione: età pari o superiore a 18 anni, dimensione del campione studiato superiore a 1 000 partecipanti e utilizzo di un punteggio di aderenza alla dieta mediterranea convalidato. Di contro, sono stati esclusi gli studi che includevano solo partecipanti con gravi disturbi cronici, legati all'alimentazione o di altro tipo, così come quelli che consideravano solo sottopopolazioni specifiche (ad esempio le donne in gravidanza). L'analisi della qualità degli studi inclusi è stata effettuata utilizzando la scala NCCMT.

Sono stati analizzati un totale di 50 studi, che includevano un numero di partecipanti compreso tra 1 013 e 94 113. La maggior parte dei lavori considerati prendeva in esame le popolazioni dei paesi mediterranei europei, mentre gli studi provenienti dai paesi mediterranei del Medio Oriente e del Nord Africa erano meno numerosi.

La stragrande maggioranza dei lavori inclusi ha riportato un'adesione alla dieta mediterranea bassa o moderata. Non sono state riscontrate differenze significative tra i sessi e le fasce d'età.

In conclusione, come ipotizzato inizialmente, questa revisione ha dimostrato che, negli ultimi 10 anni, le popolazioni mediterranee hanno aderito solo moderatamente alla dieta mediterranea.

Tali risultati puntano nuovamente l’attenzione sull’importanza di diffondere, tra le popolazioni mediterranee moderne, un’adeguata conoscenza nutrizionale, così da aumentare la consapevolezza sui benefici della DM ed incrementarne l’adesione.