Ricco di calcio, vitamina C e carotenoidi, il prezzemolo si presta ad insaporire molte ricette. Meglio non cuocerlo per mantenere intatto il suo profumo.
Prezzemolo Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
||
|
Fresco |
Secco macinato |
Parte edibile (%) |
80 |
100 |
Energia (kcal): |
30 |
270 |
Acqua (g) |
87,2 |
9,0 |
Proteine (g): |
3,7 |
15,8 |
Lipidi (g): |
0,6 |
7,0 |
Carboidrati disponibili (g): |
tr |
14,5 |
Fibra totale (g): |
5,0 |
44,7 |
Prezzemolo Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
||
|
Fresco |
Secco macinato |
Calcio (mg): |
220 |
1080 |
Ferro (mg): |
4,2 |
41,5 |
Vit. C (mg): |
162 |
120 |
Folati totali (µg): |
129 |
180 |
Vit. A retinolo eq. (µg): |
943 |
3625 |
Vit. K (µg): |
1640,0 |
1359,5 |
Storia e botanica del prezzemolo
Il prezzemolo (Petroselinum crispum o sativum) è una pianta comune, della famiglia delle Apiaceae, originaria del Mediterraneo. È coltivata e consumata in tutto il mondo sin dall’antichità e le sue foglie, fresche o essiccate, vengono utilizzate non solo in cucina, ma anche nella medicina tradizionale o per la formulazione di cosmetici. Con la cottura, il prezzemolo perde gran parte del suo caratteristico aroma, perciò è meglio aggiungerlo ai piatti soltanto all’ultimo momento.
Aspetti nutrizionali del prezzemolo
Come molte erbe aromatiche, il prezzemolo è ricco di micronutrienti e, anche se consumato in piccole quantità, può contribuire, specie quello secco, al fabbisogno di alcune vitamine e minerali.
Innanzitutto il calcio, importante per la salute di ossa e muscoli, che è ben rappresentato soprattutto nel prezzemolo secco. Buono è anche il contenuto di vitamina C e di carotenoidi, molecole queste ultime che agiscono come precursori della vitamina A. Due cucchiai di prezzemolo secco, infatti, apportano una quantità di vitamina A, pari a circa un quarto del fabbisogno giornaliero di un adulto.
Scienza degli alimenti
Da sempre utilizzati nella medicina tradizionale, le foglie e i semi del prezzemolo, sono stati oggetto di numerosi studi per identificarne le proprietà. I fitocomposti più presenti sono i flavonoidi, che hanno dimostrato di avere una buona attività antiossidante contro lo stress ossidativo e l’azione dei radicali liberi.

Suggerimento
Il prezzemolo fresco è ricco di vitamina C, che aumenta la capacità del nostro organismo di assimilare il ferro. A fine cottura, cospargere di un trito di prezzemolo alimenti ricchi in ferro, come carne e legumi, è quindi un’utile strategia per favorire l’assorbimento di questo minerale.