La noce moscata, con il suo caratteristico sapore acre si sposa alla perfezione con molte pietanze, in modo particolare quelle a base di patate.
Noce moscata Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
Parte edibile (%) |
100 |
Energia (kcal): |
525 |
Acqua (g): |
6,2 |
Proteine (g): |
5,8 |
Lipidi (g): |
36,3 |
Carboidrati disponibili (g): |
49,3 |
Zuccheri solubili (g): |
2,9 |
Fibra totale (g): |
20,8 |
Noce moscata Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
Fosforo (mg): |
213 |
Magnesio (mg): |
183 |
Calcio (mg): |
184 |
Potassio (mg): |
350 |
Folati totali (µg): |
76 |
Storia e botanica della noce moscata
La noce moscata (Myristica fragrans L.) appartiene alla famiglia delle Myristicaceae. È un albero tropicale originario delle isole Molucche e di alcune isole della Nuova Guinea; viene coltivato anche in altri paesi della fascia tropicale. Due-tre volte l'anno produce numerosi frutti, della dimensione di piccole pesche di colore verde, che divengono gialli a maturazione. Essendo succosi, vengono utilizzati per preparare marmellate e, una volta maturi, si aprono a metà, rivelando una noce, ricoperta da un arillo di colore rosso acceso. All'interno della noce (la noce moscata) si trova un unico seme, inizialmente morbido, che diviene presto di consistenza legnosa.
Aspetti nutrizionali della noce moscata
La noce moscata è fonte di potassio, magnesio e fosforo, minerali coinvolti nel mantenimento dell’omeostasi corporea.
C’è da tenere in considerazione però, che la quantità di noce moscata utilizzata, come molte spezie, è inferiore al grammo per cui, più che come valenza nutrizionale, è utile per ridurre l’apporto di sale utilizzato per insaporire gli alimenti.
Oltre ai minerali, la noce moscata possiede molecole con attività antiossidante e antimicrobica contro batteri e funghi patogeni, come mostrato da alcuni studi in vitro.
Scienza degli alimenti
Sebbene non comune e non raggiungibile con il consumo che normalmente se ne fa, l’eccessiva ingestione di noce moscata può indurre sintomi neuro-psichiatrici come allucinazioni e deliri, in quanto contiene miristicina, una sostanza psicoattiva, strutturalmente simile ad altri composti allucinogeni come la mescalina.
Il dosaggio minimo di noce moscata che può causare effetti psicogeni è di 5 g (noce moscata macinata) con un contenuto di miristicina da 1 a 2 mg, dosaggio considerato come "dose tossica".

Suggerimento
La noce moscata si può trovare in semi interi, marrone scuro o bianchi (decolorati) oppure macinata. Per mantenere intatte le sue proprietà, è preferibile comprare i semi interi e grattugiarli al momento dell'uso.
È particolarmente consigliata abbinata alle patate.