I crackers rappresentano una fonte di carboidrati alternativa al pane, pratica da portare con sé. Sono inoltre un alimento che può essere facilmente fatto in casa con acqua, farina, olio e lievito.
Crackers Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|||
|
Crackers salati |
Crackers integrali |
|
Parte edibile (%) |
100 |
100 |
|
Energia (kcal): |
386 |
402 |
|
Proteine (g): |
9,4 |
12 |
|
Lipidi(g): |
10 |
11,4 |
|
Carboidrati disponibili (g): |
67,5 |
61,7 |
|
Zuccheri solubili (g): |
- |
2,1 |
|
Fibra totale (g): |
2,8 |
10,0 |
Crackers Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|||
|
Crackers salati |
Crackers integrali |
|
Potassio (mg): |
215 |
230 |
|
Cloro (mg): |
1500 |
1065 |
|
Calcio (mg): |
93 |
80 |
|
Fosforo (mg): |
58 |
161 |
|
Sodio (mg): |
1000 |
710 |
|
Niacina (mg): |
1,5 |
2,50 |
|
Folati tot. (µg): |
19 |
32 |
Storia e produzione dei crackers
I crackers sono un biscotto salato asciutto, sottile e croccante e derivano originariamente dell'alimentazione degli antichi marinai. Infatti, sono stati inventati intorno al 1800 negli USA, dove si sperimentò un impasto di sola acqua, farina e sale per creare dei biscotti di lunga conservazione, che fossero utili e funzionali per i marinai e i soldati americani durante i loro lunghi viaggi.
Aspetti nutrizionali dei crackers
I crackers possono rappresentare una fonte di carboidrati alternativa al pane, quando si è fuori casa o non si ha tempo di prepararsi uno spuntino. Come per tutti gli altri cereali, è preferibile optare per la versione integrale che ha un maggiore apporto di fibra, il cui ruolo preventivo è ben noto in patologie come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumore del colon.
Scienza degli alimenti
Trattandosi di un prodotto confezionato, solitamente sono ricchi di sale e grassi saturi, quindi da consumare saltuariamente nella porzione consigliata di 30 g. In ogni caso, leggendo con attenzione l’etichetta nutrizionale e la lista degli ingredienti, è possibile individuare quelli più salutari e consumarli nelle giuste quantità e con moderazione, o in particolari situazioni. Meglio optare quindi per i cracker prodotti con farina 100% integrale, a basso contenuto di sale e grassi saturi e senza zuccheri aggiunti. Oltre ai crackers salati e integrali, in commercio ne esistono moltissime varianti: dalle più sfiziose, con aggiunta di aromi come pomodoro, rosmarino o formaggio, alle più salutari con varie tipologie di cereali e semi; fino alle versioni adatte anche a persone celiache, a base di farina di riso o quinoa. Resta l’indicazione di valutare attentamente il prodotto prima dell’acquisto e di averne un consumo moderato e saltuario.

Suggerimento
I crackers sono un alimento che può essere facilmente fatto in casa: basteranno acqua, farina, meglio se integrale, olio e lievito (omissibile). Gli si può dare la forma più gradita e l’unica accortezza sarà quella di fare sempre dei buchini sulla superficie per evitare che si formino troppe bolle d’aria durante la cottura.