Il problema di questo secolo non è la disponibilità di cibo per tutti, ma la sostenibilità ambientale e sociale nel produrlo e distribuirlo. La soluzione non è diventare tutti vegani, ma abituarci a una dieta più equilibrata, che include meno proteine animali e più proteine vegetali. Il motivo per cui prendere atto di questa realtà è così difficile sta nelle nostre abitudini, nei pregiudizi e negli enormi interessi coinvolti. L’industria delle carni e dei latticini muove miliardi in tutto il mondo e difenderà ostinatamente i suoi affari. Il passaggio dalla prevalenza di proteine animali alla prevalenza di quelle vegetali nella nostra dieta è però ineludibile, avverrà e avrà implicazioni enormi.
Incontro con l'autore: Marco Panara, editorialista quotidiani Gruppo NEM Nord-Est Multimedia
Ne discutono: Gianni Biolo, docente di Medicina interna Università di Trieste; Lucilla Titta, advisor Smartfood Program IEO-Istituto Europeo di Oncologia; Albino Tonazzo, fondatore e amministratore delegato Kioene
Conduce: Michele Scozzai, giornalista
Sabato 28 settembre, ore 15-16.15 Area Talk Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia