L’anice è una spezia con un gusto piacevolmente dolce e fresco. Per questo motivo può essere sfruttata in infusione nell’acqua, come “stimolante” per chi fatica ad introdurre un giusto apporto di liquidi giornalieri.
Anice stellato secco Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
Parte edibile (%) |
100 |
Energia (kcal): |
337 |
Acqua (g): |
9,54 |
Proteine (g): |
17,6 |
Lipidi (g): |
15,9 |
Carboidrati disponibili (g): |
50,2 |
Zuccheri solubili (g): |
- |
Fibra totale (g): |
14,6 |
Anice stellato secco Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
Magnesio (mg): |
170 |
Calcio (mg): |
646 |
Potassio (mg): |
1440 |
Vitamina C (mg): |
21 |
Vitamina A retinolo eq. (µg): |
16 |
Storia e botanica dell’anice stellato
L’anice stellato (Illicium verum) è una delle 40 specie di arbusti e alberi sempreverdi aromatici originari dei boschi dell'Asia sudorientale (sud della Cina e Vietnam), appartenente alla famiglia delle Illiciaceae.
Sotto il generico nome di Anice si raggruppano piante differenti, che non hanno in realtà parentele botaniche, ma sono accomunate dall'aroma simile dei loro frutti. I frutti (chiamati impropriamente semi) vengono raccolti ancora verdi e fatti essiccare al sole, diventando di colore bruno-rossastro e a forma di stella.
Aspetti nutrizionali dell’anice stellato
L’anice è una ricca fonte di particolari composti, i sesquiterpeni, i quali, da un punto di vista chimico, appartengono a tipi strutturali unici che si trovano esclusivamente nelle specie Illicium. Essi possiedono proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, come sottolineato da numerosi studi in vivo su modelli animali.
L’anice, grazie alla sua sostanza attiva anetolo, possiede un gusto piacevolmente dolce e fresco che ricorda il mentolo e l’aroma della liquirizia. Per questo motivo esso può essere sfruttato, in infusione nell’acqua, per stimolare quelle persone che fanno fatica ad introdurre un giusto apporto di liquidi giornalieri (circa 2 l/die). In generale è importante abituarsi a bere acqua durante la giornata e non aspettare la sensazione di sete, stimolo che si manifesta in ritardo rispetto alle reali necessità.

Suggerimento
Come pianta aromatica è molto utilizzata nella cucina orientale, in particolare per insaporire i piatti a base di carne e riso. In occidente si utilizza come aroma per i dolci o per tè e tisane, ed è la base di numerose bevande alcoliche.