La dieta vegetariana descrive un modello alimentare costituito, in prevalenza, da alimenti di origine vegetale. Nel caso della dieta latto-ovo-vegetariana, a cui questo menù si riferisce, uova, latte e derivati sono inclusi nell’alimentazione abituale. Tuttavia, è opportuno non eccedere con queste tipologie di alimenti, facendo in modo di assumere proteine complete anche dall’abbinamento di legumi e cereali, preferibilmente integrali. Inoltre, è fondamentale che la dieta sia sempre varia e molto ricca di verdura, senza dimenticare di includere, nelle giuste quantità, anche frutta fresca, secca e semi oleosi.
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Latte vaccino Torta di carote e mandorle al profumo di arancia e cannella Spremuta di arancia Spuntino Anacardi Pranzo Burger di fagioli con l’occhio, zucca e funghi Pane integrale Cavolo cappuccio viola Pompelmo Merenda Yogurt naturale Cena Porridge salato di carote con ricotta fresca Zucca al forno con olive e pangrattato Mandarini |
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Albicocche Spuntino Pesca Pranzo Uova in camicia Insalata mista Pane di segale Melone Merenda Pistacchi Cena Polpette di melanzane e lupini con salsa allo yogurt Zucchine trifolate |
Informativa sulla privacy Cookie policy Termini di utilizzo Dati societari Contatti
®2021 Istituto Europeo di Oncologia
Il nostro sito usa i cookie per una migliore fruibilità di navigazione ed effettuare statistiche sul suo utilizzo. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.