La dieta vegana è una tipologia di dieta vegetariana più restrittiva che esclude qualsiasi tipo di alimento di origine vegetale, miele incluso. Sebbene da numerosi studi epidemiologici emerga che diete vegetariane, che includano un’ampia gamma di prodotti vegetali, forniscano un adeguato apporto di nutrienti, è importante, in quelle particolarmente restrittive come la vegana, fare attenzione alla corretta assunzione di alcuni nutrienti chiave. Per questo è necessario mettere in pratica alcune accortezze: accompagnare, nell’arco della giornata, la fonte di legumi a quella di cereali, per assicurarsi un apporto proteico adeguato e completo; consumare noci e semi di lino per raggiungere le giuste quantità di acidi grassi omega-3; associare fonti di vitamina C (peperone crudo, kiwi, agrumi) agli alimenti ricchi in ferro, per aumentarne l’assorbimento; consumare mandorle, semi di sesamo e bere acque ricche in calcio, per raggiungere l’adeguata quota di questo minerale.
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Bevanda vegetale alla soia Spremuta di arancia Spuntino Noci Pranzo Ceci alla catalana Insalata mista Mandarini Merenda Yogurt naturale alla soia Cena Couscous con radicchio, zucca e lenticchie Verdure miste al forno con timo e semi di lino Kiwi |
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Yogurt naturale alla soia Spuntino Fragole Pranzo Cous cous di farro integrale Insalata pomodori e cetrioli Albicocche Merenda Mandorle Cena Crudité di carote e peperoni Anguria |
Informativa sulla privacy Newsletter Informativa sulla privacy Cookie policy Termini di utilizzo Dati societari Contatti
®2022 Istituto Europeo di Oncologia