L’intolleranza al lattosio è una delle più comuni forme di intolleranze alimentari. La terapia consiste semplicemente in una riduzione o eliminazione del lattosio dalla dieta, ma una dieta rigorosamente senza lattosio non è sempre necessaria in quanto alcuni soggetti possono tollerarne piccole quantità senza avere sintomi. Il latte e i derivati senza lattosio sono ampiamente disponibili e considerati sicuri, per cui sono indubbiamente una scelta smart. Chi però elimina i latticini deve porre maggiore attenzione alle fonti di calcio alternative nella propria dieta, scegliendo anche dal mondo vegetale: mandorle, verdure a foglia, semi di sesamo, fichi secchi e legumi sono buone fonti. Non va, inoltre, sottovalutato l’apporto di calcio dall’acqua. Attenzione, infine, a non esagerare con il consumo di formaggi stagionati che, sebbene abbiano un quantitativo di lattosio basso o assente, presentano un alto contenuto di grassi saturi e sale.
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Latte vaccino delattosato o bevanda vegetale Spuntino Spremuta di arancia Pranzo Farro “risottato” alla zucca con verze croccanti e nocciole Crescenza senza lattosio Insalata di radicchio e mela Merenda Mandorle Cena Zuppa di lenticchie nere beluga con crostini di polenta Kiwi |
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Yogurt bianco naturale delattosato o vegetale con fichi secchi e cereali integrali soffiati Spuntino Albicocche Pranzo Pomodori e cetrioli in insalata Merenda Anguria Cena Sgombro marinato agli agrumi di Sicilia e pepe rosa Insalata mista con semi di sesamo Pane integrale |
Informativa sulla privacy Cookie policy Termini di utilizzo Dati societari Contatti
®2021 Istituto Europeo di Oncologia
Il nostro sito usa i cookie per una migliore fruibilità di navigazione ed effettuare statistiche sul suo utilizzo. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.